Dal passato, il nostro nuovo volto. Nel centro di bressanone.

Un soggiorno nella storia: tra mura risalenti al 1450.
E tutto il comfort del design contemporaneo.

Pareti e volte secolari in pietra, finestre a bovindo e affreschi sul soffitto rendono l’atmosfera delle nove suite estremamente elegante. Il design dell’arredamento esalta l’effetto rilassante della semplicità: mobili in legno antico, tessuti avvolgenti e tocchi di stile inseriti con maestria.

Scopri di più sulle suite

Suite

fink Restaurant & Suites si trova al centro della vita di Bressanone, lì dove il cuore cittadino pulsa e la mente si distende. L’eleganza senza tempo delle suite, il silenzio del cortile interno e la serenità che si respira nella SPA dotata di sauna, bagno turco e bagno romano rendono il soggiorno tra le antiche mura e gli archi a tutto sesto un balsamo per l’anima.

La cucina dell’Alto Adige secondo antica ricetta –
rivisitata in chiave moderna.

Il ristorante fink si ispira alla semplicità della cucina tradizionale dei monasteri. Per lo chef Florian Fink, pochi ingredienti – tutti freschi e regionali – e un metodo di preparazione naturale sono la vera ricetta del gusto e della genuinità.

Scopri di più sul ristorante

Il ristorante sotto i portici

Grazie alla riscoperta e allo scrupoloso restauro delle pareti originali e degli archi a tutto sesto, il ristorante fink mantiene l’aura storica dell’elegante palazzo della città vescovile. Per enfatizzare ulteriormente l’atmosfera raccolta degli ambienti, il design degli interni è un susseguirsi di forme lineari, di materiali accuratamente selezionati e di scelte minimalistiche.

Il valore della tradizione –
che si apre all’innovazione.

Nel 1896, Johann Fink rileva l’elegante palazzo situato sotto i Portici Minori di Bressanone per farne una locanda e una macelleria. Nel 2023, Petra e Florian Fink – la quarta generazione a gestire l’attività di famiglia – restaurano l’edificio partendo dagli archi e dagli affreschi e facendo riaffiorare l’autentico prestigio di questo luogo senza tempo.

Scopri di più sulla filosofia

Filosofia

Il recupero delle antiche mura e degli archi mira a rispettare l’essenza dell’edificio originale. Nel riprogettare il palazzo con materiali naturali ed ecologici, i proprietari seguono il principio per cui, ogni azione sostenibile – indipendentemente dal settore alla quale viene applicata – produce una qualità in grado di resistere alle sfide del futuro.

Un omaggio alla storia –
pensando al futuro.

La ristrutturazione del palazzo si basa sul principio della sostenibilità – sotto ogni singolo aspetto. Dai materiali naturali per l’edilizia all’arredamento fino alle tecnologie a risparmio idrico ed energetico dell’hotel e del ristorante: ogni intervento di restauro omaggia il passato e guarda al futuro.

Scopri di più sulla sostenibilità

Sostenibilità

L’approccio sostenibile considera ogni singolo aspetto della quotidianità: in cucina utilizziamo sempre e solo prodotti freschi, preferibilmente di origine vegetale, provenienti dagli orti dei monasteri di Bressanone e dalle aziende biologiche che coltivano i terreni agricoli nelle immediate vicinanze. Petra e Florian attribuiscono grande importanza anche alla stima reciproca e alla buona collaborazione, per questo si fanno portavoce di un rapporto amichevole basato sulla gentilezza all’interno del loro team.

Thermae

Un luogo di tranquillità nel cuore del centro storico. Un’antica porta di legno conduce alle Thermae del nostro hotel a Bressanone, che si estende verso il cortile interno. Le terme romane si inseriscono naturalmente tra le pareti del cortile interno, circondate da una vegetazione lussureggiante. Le sale interne con sauna in legno, bagno turco e zona relax creano un rifugio sotto le volte storiche.

Per saperne di più sull'area termale

Esperienza a Bressanone

A Bressanone, una delle città più antiche dell’Alto Adige, la storia e la cultura del Tirolo si fondono con lo stile di vita mediterraneo. Il centro storico medievale che circonda l’Hotel fink è caratterizzato da portici e vicoli. Le facciate dei secoli passati adornano gli edifici.

Per saperne di più su Bressanone

Storie da e intorno al nostro hotel a Bressanone

Volete addentrarvi ancora di più nello stile di vita del nostro hotel a Bressanone?
Nel nostro Hotel-Blog condividiamo regolarmente consigli privilegiati, ispirazioni culinarie e piccoli segreti della città.
Basta un clic e l’attesa per il vostro prossimo soggiorno crescerà.

Contatto e arrivo

Se avete domande sul nostro hotel a Bressanone, chiamateci o inviateci un’e-mail. Lo Stadthaus Fink si trova nella zona pedonale senza auto sotto i portici di Bressanone. Un parcheggio con posti auto per ogni suite si trova a soli 200 metri di distanza e può essere prenotato in anticipo.