Un soggiorno nella storia tra mura risalenti al 1450. E tutto il comfort del design contemporaneo.

Una storia in cui soggiornare

Il palazzo Fink ospita ora nove eleganti suite dal design minimalista. Nel corso della ristrutturazione, le pareti in pietra e le arcate antiche sono state accuratamente riportate alle loro condizioni originali e ampliate secondo i principi di naturalezza e sostenibilità. Le suite ripropongono l’antica atmosfera monastica dell’edificio.

Suite

Porte in legno antico e mura in pietra, archi a tutto sesto e finestre a bovindo abbellite da affreschi sul soffitto accuratamente restaurati creano un’atmosfera sofisticata e raccolta. L’eleganza e la semplicità dei mobili in legno e degli arredi delle suite si armonizzano con la luminosità degli ambienti ricchi di storia.

Il fascino dell’antico

Il design degli interni sottolinea il valore e l’impatto delle mura e degli archi a tutto sesto del palazzo, facendo riaffiorare l’autentico prestigio di questo luogo. I pavimenti in legno e pietra e i mobili in legno antico sono in armonia con i tessuti soffici e i colori caldi.

L’estetica della semplicità

I mobili, le lampade e gli arredi accuratamente selezionati delle suite – la maggior parte dei quali è stata realizzata autonomamente –, combinano un design essenziale con materiali di qualità superiore. In quest’ottica, è proprio la sobrietà degli ambienti a dare carattere alle suite.

Una Spa sotto arcate antiche

Un’antica porta di legno conduce all’interno della Spa, che si estende verso il cortile interno: un luogo immerso nel silenzio e nella pace nel cuore della vita cittadina. Circondato da una fitta vegetazione, tra le mura del cortile interno trova spazio anche un bagno romano con vasche di acqua fredda e calda. Le sale interne, che ospitano una sauna in legno, un bagno turco in pietra e una zona relax sovrastata da arcate antiche, creano un ambiente intimo in cui rifugiarsi e immergersi nella serenità più profonda davanti alle fiamme ardenti del camino a fuoco aperto. Le erbe aromatiche dei giardini del monastero di Bressanone – utilizzate anche per le gettate di vapore – profumano tutte le stanze con la loro fragranza.

Il gusto della naturalezza

Piatti interpretati in chiave innovativa che si rifanno alle antiche ricette della cucina di un tempo. Lo chef Florian Fink segue una filosofia di semplicità e naturalezza: gli ingredienti freschi – principalmente verdure, frutta ed erbe aromatiche – che confluiscono nel suo menù stagionale provengono dagli orti del monastero di Bressanone e da aziende agricole biologiche della zona. Al momento della prenotazione vengono annotati i desideri degli ospiti delle suite, per proporre un menù personalizzato.

Scopri di più sul ristorante

Colazione à la carte

Gli ospiti delle suite possono comporre la loro colazione a piacere, scegliendo i piatti dal menù: la cucina dei monasteri serve mousse spalmabili fatte in casa, pane dei forni locali e prodotti provenienti da aziende agricole dell’Alto Adige. Una selezione di piatti vegetariani, proposte vegane e pietanze sostanziose completa il menù stagionale.

Una città vescovile dal passato glorioso

Bressanone è una delle città più antiche dell’Alto Adige, dove la storia e la cultura del Tirolo si fondono con lo stile di vita mediterraneo. La secolare dominazione ecclesiastica ha fortemente segnato anche l’architettura urbana di Bressanone: Piazza Duomo, le chiese e i grandi complessi monastici mostrano influenze del periodo barocco e rinascimentale. Nel centro storico medievale della sede vescovile si susseguono portici e vicoli con facciate risalenti ai secoli passati.

Il centro storico di Bressanone

Il centro storico di Bressanone ospita negozi tradizionali a conduzione familiare, bar, ristoranti e una vasta proposta di arte e cultura. Il popolare mercato contadino del centro storico propone un’ampia selezione di ortaggi di produzione propria, sempre freschi e coltivati in zona.

Sport e natura

Circondata dai boschi della »montagna di casa«, la Plose, dalle vicine Dolomiti e dalla soleggiata catena montuosa delle Alpi Sarentine a ovest, la conca di Bressanone è il punto di partenza ideale per entusiasmanti giornate all’insegna dello sport all’aria aperta. Arrampicata, trekking, alpinismo, parapendio, downhill e ciclismo: le valli, i sentieri e i vigneti e i frutteti della zona sono la cornice perfetta per chi ama esplorare la natura in movimento.

Cultura e storia

L’importanza storica di Bressanone come porta d’accesso tra nord e sud è testimoniata dalla presenza di numerosi monasteri, castelli, fortezze e villaggi situati nelle immediate vicinanze e sparsi per tutta la Valle Isarco. Secoli fa, sulle colline della zona, importanti edifici e fortezze furono eretti a difesa del territorio: particolarmente degni di nota sono il Monastero di Sabiona e il Castel Trostburg, che troneggiano a metà tra cielo e terra.